Parte Educativa

Il ruolo delle Educatrici

Oltre alla tutela sociale della maternità di donne in difficoltà, attraverso l’attività di accoglienza, la Struttura interviene anche in altri ambiti: la protezione di madri e minori in caso di maltrattamenti, e il supporto in situazioni di deprivazioni socio-culturali e trascuratezza.

Questo compito viene svolto dalle Educatrici attraverso la verifica e il supporto delle capacità genitoriali, con la stesura di relazioni per i Servizi Sociali e il Tribunale per i Minorenni che esplichino l’andamento del percorso del nucleo.

Il personale educativo, dunque, lavora quotidianamente affinché le ospiti, compatibilmente con le loro reali possibilità, riescano a raggiungere una discreta indipendenza sia nella gestione della quotidianità e che nella competenza materna, attraverso un supporto costante pratico e teorico.

La figura degli operatori in questo contesto diventa fondamentale affinché la donna riesca ad acquisire un’autonomia personale, con l’obiettivo finale di un re-inserimento sociale.

Tale progettazione prevede che si arrivi ad una consapevolezza del proprio ruolo materno, attraverso un intervento educativo volto a rafforzare la relazione con i minori sia sul piano morale che su quello psico-affettivo.

Le Educatrici condividono con le ospiti la vita quotidiana affiancandole nell’accudimento dei figli, supportandole nel mantenimento dei rapporti con l’ambiente di provenienza (mantenendo reti sociali familiari o amicali o creandone delle nuove in vista della ri-socializzazione), attraverso colloqui individuali, sostegno durante visite mediche e aiuto ad attivare sussidi economici, affiancamento nella ricerca del lavoro, supporto nella regolarizzazione dei documenti di riconoscimento, nell’inserimento scolastico dei figli e affiancamento nei compiti scolastici e con laboratori (linguistici, artistici, attività di cucina, ecc..).

Inoltre, sulla base del progetto educativo definito per madre e figlio/i, sono necessari interventi educativi volti a responsabilizzare la donna nello sviluppo delle sue abilità educative, nella cura di sé e dei figli e nella gestione della quotidianità. Le educatrici effettuano inoltre incontri monitorati con i padri o altri parenti in ottemperanza ai decreti del Tribunale per i Minorenni o concordati con i Servizi Sociali invianti.    

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.